La leggenda di Castel Sant'Angelo
- magnarini
- 25 feb 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Sulla cima di Castel Sant'Angelo troneggia la statua di un angelo, nell'atto di riporre la spada nel fodero. Da bambino, quando mio padre mi portò a vederlo da vicino, pensai che stesse estraendo la spada. In realtà è il contrario: la sta rimettendo nel fodero. Vi racconto la leggenda da cui trae origine questa rappresentazione.

Prima che la statua desse il nome odierno a Castel Sant'Angelo, quel monumento era noto come mausoleo di Adriano, di epoca romana.
Siamo nel VI secolo, a Roma infuria una terribile epidemia di peste. Papa Gregorio I, noto come Gregorio Magno, per invocare la misericordia divina, organizza una processione di tre giorni a cui prende parte l'intera cittadinanza. Giunti all'altezza del mausoleo di Adriano, i romani distinguono chiaramente in cielo la sagoma luminosa di un angelo nell'atto di riporre nel fodero una spada fiammeggiante.

Si tratta dell'arcangelo Michele; l'atto di riporre la spada nel fodero viene interpretato come buon auspicio: l'angelo della Morte ha finito di mietere vittime. E infatti quella sera stessa la pestilenza cessa.
E' il 29 agosto del 590: il mausoleo di Adriano è diventato il Castello dell'Angelo.
Comments