top of page

Curiosità legate alla Storia, parte 4

  • Immagine del redattore: magnarini
    magnarini
  • 13 lug 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Da cosa deriva il termine “lapalissiano”?

Jacques de Chabanne, signore di La Palisse, era un generale francese che nel Cinquecento combatté in Italia e morì in battaglia a Pavia. Ha legato il suo nome a un aggettivo che la sua austera vita militare non meritava, perché durante il suo elogio funebre qualcuno disse che un quarto d’ora prima di morire era ancora vivo. Da qui il termine “lapalissiano”, che significa dire una cosa più che ovvia.


Qual è l’origine dei codici “Sos” e “Mayday”?

“Sos” secondo alcuni sono le iniziali delle parole “save our souls” (salvate le nostre anime); furono scelte perché combinate insieme danno un codice facile da trasmettere. Il codice Mayday è stato adottato con la diffusione delle comunicazioni radiofoniche (detto a voce, “esseoesse” diventa un sibilo). L’espressione deriva dalla pronuncia dell’ultima parola della frase francese “venez m’aider” (venite ad aiutarmi).


Perché l'azzurro il colore dei maschi e il rosa delle femmine?

L'usanza risale ai tempi antichi, quando si riteneva che i maschi fossero superiori alle femmine e quindi solo loro avessero il diritto di avere la protezione “celeste” contro gli spiriti del male. Per questo i vestiti dei bambini e gli arredi della loro stanza erano di colore azzurro. Per stabilire una differenza tra maschi e femmine, fu scelto per queste ultime il colo­re rosa, quello simbolico della pel­le pura e intatta.


Chi è stato l’inventore più prolifico della storia?

Senza dubbio l’americano Thomas Alva Edison (1847-1931) che nella sua vita collezionò 1093 brevetti. Fra le sue invenzioni più famose ricordiamo la lampadina elettrica, il fonografo, un sistema di duplicazione simile al ciclostile, la centrale elettrica, il cinescopio, antenato del cinematografo.


Quale fu l’impero più vasto della storia?

Il più grande impero della storia fu conquistato dalla brillante e spietata cavalleria mongola di Genghiz Khan e dei suoi successori; si estendeva dalla Corea e da Giava, a oriente, fino alla Polonia e all’Ungheria, e dal Mar Glaciale artico fino all’Oceano Indiano e al Golfo Persico. Questo enorme impero rimase però uno stato unitario solo dal 1227 al 1259.

 
 
 

Comments


© 2023 by The Artifact. Proudly created with Wix.com

bottom of page