La forza di un'immagine
- magnarini
- 3 gen 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Per scuotere l’opinione pubblica una foto ha più potere di mille parole, ancora al giorno d’oggi. Riporto di seguito alcune delle foto più famose ed emblematiche della storia.

La guerra è finita! Immagine scattata a New York il giorno dell'annuncio della fine della Seconda Guerra Mondiale

Carestia in Sudan, anni '80. L'avvoltoio aspetta paziente...

Alzando la bandiera a Iwo Jima è il titolo di una celebre fotografia scattata da Joe Rosenthal il 23 febbraio 1945, durante la battaglia di Iwo Jima: la foto ritrae sei militari statunitensi ripresi nell'atto di issare la bandiera degli Stati Uniti d'America sulla vetta del monte Suribachi a Iwo Jima, appena conquistato.
La foto ottenne subito un vasto successo in patria e una grande popolarità: vincitrice del Premio Pulitzer alla fotografia nel 1945, l'immagine fu posta al centro di una estesa campagna propagandistica per sostenere lo sforzo bellico degli Stati Uniti.
Dei sei militari ripresi nella foto, tre rimasero uccisi a Iwo Jima nei giorni seguenti allo scatto, mentre gli altri tre furono richiamati in patria e posti al centro della campagna propagandistica legata alla fotografia.

Rastrellamento di ebrei nel ghetto di Varsavia. Quando l'Armata Rossa liberò Auschwitz nel gennaio del 1945, i membri di questa foto erano tutti morti tranne il bambino al centro.

12 ottobre 1960: Kruscev sbatte la scarpa per protestare contro l’intervento del rappresentante delle Filippine, che criticava il dominio dell’URSS sull’Europa dell’Est

Pantere Nere alle Olimpiadi di Città del Messico, 1968. Un gesto di protesta diventato simbolo di un'epoca.

Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato. Quadro diventato simbolo del Socialismo

La foto più famosa di Robert Capa, scattata durante la guerra civile spagnola

La foto più famosa della Seconda Guerra Mondiale. Robert Capa ritrae un vecchietto siciliano che indica la strada a un soldato americano appena sbarcato

Piazza Tien an Men. Il ragazzo cinese che tiene testa ai carri armati

Esecuzione sommaria di un presunto VietCong durante la guerra del Vietnam. Questa foto suscitò l'indignazione dell'opinione pubblica, rivelando che i "liberatori" usavano gli stessi metodi dei "ribelli"

Ancora guerra del Vietnam. Più che la bambina nuda e terrorizzata, a me colpisce l'indifferenza del soldato a destra

Ragazza afgana è una celebre fotografia scattata da Steve McCurry nel 1984, e pubblicata sulla copertina della rivista National Geographic Magazine del giugno 1985. La foto, scattata in un campo profughi di Peshawar, ritrae l'orfana dodicenne Sharbat Gula. L'espressione del suo viso, con i suoi occhi di ghiaccio, resero ben presto l'immagine celebre in tutto il mondo.
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento, mi sarà utile
Comments