Enigma: un rompicapo per matematici (folli e geniali)
- magnarini
- 5 gen 2018
- Tempo di lettura: 2 min
La guerra non è mai solo una guerra di eserciti. E' anche (soprattutto) una guerra di spie, di scienziati, di matematici. Esempio lampante è la storia di Enigma e della sua decifrazione.

Enigma fu una macchina elettro-meccanica per cifrare e decifrare messaggi. Nata da un tentativo di commercializzazione poi fallito, fu ampiamente utilizzata dal servizio delle forze armate tedesche durante il periodo nazista e della seconda guerra mondiale. La facilità d'uso e la presunta indecifrabilità furono le maggiori ragioni del suo ampio utilizzo.
Nonostante fosse stata modificata e potenziata nell'arco del suo periodo di utilizzo, un nutrito gruppo di esperti riuscì a violarla dopo essersi impegnato a lungo con questo intento. I primi a decifrarla nel 1932 furono un gruppo di matematici polacchi. Il loro lavoro ha permesso di ottenere ulteriori informazioni sulla sempre più aggiornata macchina dei tedeschi "Enigma", prima in Polonia e, dopo lo scoppio della guerra, anche in Francia e Gran Bretagna. La decrittazione dei messaggi cifrati con Enigma fornì per quasi tutta la seconda guerra mondiale importantissime informazioni alle forze alleate.
Un bellissimo film racconta la storia della decifrazione di Enigma da parte di Alan Turing e dei suoi colleghi inglesi. Qui sotto il trailer del film.
Alan Turing, a cui va il merito maggiore della decrittazione di Enigma, è considerato il padre dei moderni computer. Infatti per la decrittazione usò praticamente un computer, ma meccanico (la cosiddetta Macchina di Turing). L'elaborazione dei milioni di milioni di combinazioni possibili perciò non era fatta da circuiti elettronici, bensì da ingranaggi meccanici. Una complessità difficile da immaginare, che poteva essere realizzata solo da un genio.
Vi rimando al film per questa bellissima storia.
Il funzionamento di Enigma è tutt'altro che banale. Ho provato a scriverla ma mi sono perso dopo poche righe. Perciò affido la spiegazione al video seguente.
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento, mi sarà utile
Commentaires